Nel contesto del turismo sociale e religioso, sono ammessi nella struttura ricettiva le seguenti categorie di utenti: religiosi/e, famiglie e gruppi di pellegrini, gruppi di giovani impegnati in attività spirituali, culturali e sportive, Oratori, Parrocchie, Associazioni della terza età e di Volontariato Sociale, associazioni culturali e di promozione sociale.
La prenotazione deve essere fatta telefonicamente, e confermata via e-mail con il versamento di una caparra, secondo l’importo e i termini stabiliti dalla Direzione della Casa per ferie.
L’ospite, all’arrivo, è tenuto a esibire un documento di riconoscimento valido, nonché a sottoscrivere la prescritta scheda identificativa.
La Casa per ferie e la sua Direzione non sono responsabili in alcun modo di eventuali danni diretti o indiretti che dovessero derivare da comportamenti imputabili all’ospite medesimo e/o a terzi che colpiscano in qualsiasi modo, l’ospite e/o le persone che con lui soggiornano, a qualsiasi titolo, anche temporaneamente, nella Casa per ferie, nonché per interruzioni dei servizi non imputabili alla Direzione.